21-02-2021 Uscita NW- Cave di Bauxite Spinazzola 10 km
21-02-2021 Uscita NW- Cave di Bauxite Spinazzola 10 km
Prima Tappa: Santuario di Paterno Calabro – Cerisano
Difficoltà: Escursionistico (media difficoltà) Dislivelli: 770 m in salita, 845 m in discesa Lunghezza: 22,000 km |
Quota minima: 425 m slm Quota massima: 785 m slm Acqua potabile: |
Il percorso inizia dal Santuario di San Francesco da Paola a Paterno Calabro, uno dei pochi eretti da San Francesco in persona (1472), unico caso insieme a quello di Paola prima del riconoscimento dell’Ordine dei Minimi.
Il percorso è caratterizzato da strade bianche e dai pittoreschi borghi delle Serre Cosentine: Dipignano, Carolei, Mendicino e Cerisano (589 m), punto di arrivo della tappa.
Difficoltà: Escursionistico (media difficoltà) Dislivelli: 900 m in salita, 935 m in discesa Lunghezza: 18,900 km |
Quota minima: 533 m slm Quota massima: 1177 m slm Acqua potabile: |
Dalle strette vie del borgo di Cerisano si sale subito per una stradina montana che regala splendidi scorci panoramici sulle montagne della Catena Costiera, Cosenza e la Valle del Crati. Si arriva nella zona del piccolo Altopiano di Acquabianca e di Masseria Silo, con estese praterie segnate da rocce calcaree, sparuti poderi e coltivi.
La successiva lunga discesa attraversa boschi di faggio, abeti e castagni e conduce al ponte delle Fiumicelle, costruito in epoca romana sul torrente Emoli.
Si arriva nel borgo di San Fili (566 m), dove una statua di San Francesco accoglie i pellegrini a braccia aperte.
Difficoltà: Escursionistico (media difficoltà) Dislivelli: 1015 m in salita, 1395 m in discesa Lunghezza: 21,800 km |
Quota minima: 146 m slm Quota massima: 1193 m slm Acqua potabile: |
Da San Fili si risale ripidamente sino alle estese faggete di Bosco Luta. Qui si oltrepassa la Catena Costiera e si inizia a scendere sul suo versante occidentale.
Incantevoli vedute aperte sulla costa tirrenica accompagnano fino al Santuario di Paola (170 m), termine della tappa e del percorso.